MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • ARCHEOTREKKING – Cave storiche di Pietra del Finale: Pianmarino

ARCHEOTREKKING – Cave storiche di Pietra del Finale: Pianmarino

DESCRIZIONE
SITI NEL PERCORSO
INFORMAZIONI
CALENDARIO
CONTATTI

Cave storiche di Pietra del Finale: Pianmarino

Risalendo la valle fossile di Pianmarino, nell’incontaminato paesaggio dell’entroterra finalese, si giunge alla suggestiva cava di Pianmarino dove si estraeva una pregiata Pietra di Finale tramite il taglio meccanico delle pareti con approfondimenti in galleria dell’attività di prelievo.

Luoghi toccati dall’itinerario: Cave di Pianmarino

Siti nell’itinerario

Risalendo la Valle di Perti si incontra la valletta fossile di Pianmarino, sulla quale si affaccia una suggestiva cava di Pietra di Finale chiara, aperta su una parete del Bric Scimarco.

Cava di Pianmarino

Cava di Pianmarino

Informazioni utili

L’escursione è garantita con un minimo di 8 persone adulte fino ad un massimo di 15.

Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente l’escursione.

L’escursione sarà svolta seguendo le norme sicurezza Covid-19, per cui i partecipanti dovranno essere dotati di mascherina, gel igienizzante e penna. Prima della partenza dovranno sottoscrivere un’ autodichiarazione legata all’emergenza sanitaria.

Quota di partecipazione: 8€ per gli adulti (bambini sotto ai 3 anni gratuito, bambini fino ai 10 anni 4€). L’importo dovrà essere consegnato alla guida alla partenza, possibilmente senza necessità di resto, per ridurre i contatti al minimo indispensabile.

Prenotazioni

Per prenotare chiamare il Museo Archeologico del Finale al numero 019.690020 e la Cooperativa Sibilla al numero 346.2257005 (anche Whatsapp) oppure compilare il seguente form https://forms.gle/vCyptxQWcHDJEEpJ7

Calendario delle visite

[add_eventon_list event_type=”175″ event_type_2=”192″ number_of_months=”5″ hide_month_headers=”no” hide_mult_occur=”yes” show_repeats=”yes” hide_empty_months=”yes” show_year=”yes” hide_end_time=”yes” tiles=”yes” tile_count=”3″ tile_height=”250″ ]

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



  • ISCRIVITI ANCHE ALLE NEWSLETTER DI:

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

RIMANI IN CONTATTO

CONTATTACI ORA

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com © 2024
    • Inglese
    • Italiano
    • Tedesco
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI