Monumente

La chiesa di Nostra Signora di Loreto, detta anche dei “cinque campanili” per le esili guglie che la caratterizzano, è riconducibile alla committenza della famiglia Del Carretto e costituisce uno dei più prestigiosi esempi di architettura rinascimentale in Liguria.
Chiesa di San Sebastiano a Perti
Il campanile medievale della chiesa di San Giovanni Battista a Bardino Vecchio fornisce uno dei più significativi esempi liguri di impiego decorativo nelle strutture architettoniche di forme ceramiche, denominate col termine generico di ‘bacini’.
La chiesa di San Cipriano col suo campanile medievale sorge sulla pendice occidentale dell’altura di San Bernardino affacciata sulla valle dello Sciusa, nelle vicinanze del nucleo abitativo di Calvisio Vecchia, noto anche sotto il toponimo medievale di “Lacremà”.
La vecchia chiesa di San Bartolomeo, ormai abbandonata da molti decenni e in avanzato stato di degrado, sorge sulla franosa pendice orientale dell’altura di Gorra. L’edificio si presenta nella sua fase barocca ad unica navata, con abside e altari laterali.
Il campanile quattrocentesco della chiesa di San Biagio in Finalborgo, leggermente pendente, fornisce un originale esempio di torre campanaria, unica per la Liguria, costruita sopra una delle torri delle mura di cinta del borgo medievale.
La basilica di San Giovanni Battista a Finalmarina costituisce uno dei più prestigiosi edifici di culto seicenteschi del ponente ligure. La chiesa si presenta con una maestosa facciata barocca che domina uno slargo circondato da antichi palazzi nobiliari.
Sulla dorsale della Caprazoppa, proiettata sul mare, nel periodo spagnolo fu costruita una torre di avvistamento a picco sulla sottostante scogliera.