Monumente

All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Per contrastare la depressione economica e l’emorragia migratoria che avevano colpito la comunità locale, nel 1900 il Comune di Finalmarina pubblicò un bando per attirare sul territorio imprese capaci di garantire occupazione stabile ad almeno un centinaio di lavoratori, in cambio di contributi e agevolazioni fiscali.
La basilica di San Biagio in Finalborgo è una delle più splendide chiese barocche del Ponente ligure per la ricchezza dei suoi marmi e le opere d’arte in essa conservate, come l’originale pulpito in marmo bianco e la balaustra con angeli.
Kirche San Lorenzo in Varigotti
La chiesa di Sant’Antonino sorge in un paesaggio incontaminato sul culmine di una ripida altura dell’entroterra del Finale, circondato dai resti delle mura di cinta e delle torri dell’antico castello bizantino, costruito tra il VI e il VII secolo d.C. per difendere la Liguria marittima dall’invasione longobarda.
La chiesa medievale di Sant’Eusebio di Perti, con la sua cripta romanica (XI secolo), costituisce uno dei più importanti e suggestivi edifici di culto del Finale.