MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • Eventi Archeotrekking
  • Anello delle Mànie: Fate, Arma e Pian del Ciliegio

Anello delle Mànie: Fate, Arma e Pian del Ciliegio

L’Altopiano delle Mànie e la Val Ponci sono due eccellenze ambientali e storiche del Finalese. Percorrendo la strada romana Iulia Augusta, nella suggestiva Val Ponci, si visitano i ponti delle Fate e il ponte Sordo, risalenti al I secolo d.C., mentre nella zona dell’Altopiano delle Mànie si compie un tuffo nel passato più remoto con siti archeologici che documentano la presenza umana a partire da 350mila anni fa.

Da Scoprire nel percorso

L’Arma delle Mànie è uno dei siti archeologici preistorici del Finalese tra i più suggestivi. La grande volta in pietra, ben visibile da lontano sull’Altopiano delle Mànie, racchiude una sequenza di strati archeologici che documentano la frequentazione umana tra il Paleolitico e il Neolitico.

Arma delle Mànie

Arma delle Mànie

La Caverna delle Fate è nota come sito archeologico già dagli ultimi decenni dell’Ottocento quando, su segnalazione del Capitano Enrico Alberto D’Albertis, furono avviate ricerche a seguito del ritrovamento di frammenti di ossa e manufatti in pietra scheggiata.

Caverna delle Fate

Caverna delle Fate

[add_eventon_fc event_type_2=”189″ load_fullmonth=”yes” grid_ux=”1″ ]

Tutti gli eventi
Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com © 2024
    • Inglese
    • Italiano
    • Tedesco
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI