MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • Newsletter arte
  • Da Antonio Vandone di Cortemiglia a Giuseppe Denegri Architettura del Novecento a Finalmarina

Da Antonio Vandone di Cortemiglia a Giuseppe Denegri Architettura del Novecento a Finalmarina

Da Antonio Vandone di Cortemiglia a Giuseppe Denegri

Architettura del Novecento a Finalmarina

Nella prima metà del Novecento, Finalmarina conobbe un’intensa fase di rinnovamento edilizio e urbanistico, che sarà oggetto di un trekking urbano previsto per sabato 8 novembre 2025, con partenza alle 10.30 da Piazza Olinto Simonetti a Finalpia. Dopo la intitolazione di uno slargo di Lungomare Migliorini all’architetto Giuseppe Denegri (Oneglia 1886-Finalmarina 1976), l’itinerario si concluderà alle 12.00 in Piazza Vittorio Emanuele II con la presentazione del recente restauro della targa monumentale eretta nel 1927 in onore del maresciallo Enrico Caviglia (Finalmarina 1862-1945), comandante dell’VIII armata durante la battaglia di Vittorio Veneto nel 1918.

Il monumento, voluto da un comitato locale promosso da Bartolomeo Sapone, presidente della Croce Bianca di Finalmarina e referente della Società Dante Alighieri, fu progettato da Giuseppe Denegri, che aveva ottenuto nel 1909 la licenza di professore di disegno architettonico presso l’Istituto di Belle Arti di Bologna. Alcuni anni prima era entrato come disegnatore e poi come contitolare nello studio torinese dell’ingegnere Antonio Vandone di Cortemiglia (Terni 1863-Torino 1937), uno dei più significativi interpreti dell’eclettismo e della stagione del Liberty piemontese. Nell’ambito di questa collaborazione, Vandone e Denegri realizzarono un primo innovativo intervento urbanistico nell’area acquisita dai De Raymondi lungo i bastioni a mare di Castelfranco, dove nel 1880 la famiglia possedeva già una casa detta la “Banderetta” e dove intorno al 1880 era stata eretta la signorile abitazione su due piani affacciata sulla piazza d’armi e in seguito rimaneggiata.

Sul bastione spagnolo, nel 1912 Vandone progettò l’eclettica villa con torretta detta “il Castelletto”, mentre negli anni successivi fu costruita una serie di sette moderne abitazioni nella piana sottostante alla falesia del Gòttaro lungo Via Torino tra Finalmarina e Finalpia.

Sicuramente l’inserimento di Denegri nelle vicende urbanistiche finalesi era stato favorito dal matrimonio nel 1923 con Maria Laura De Raymondi, nata dalle nozze tra il generale Vittorio Emanuele, allora sindaco di Finale, con Carlotta Moretti, figlia del facoltoso imprenditore e produttore di birra friulano per il quale Vandone aveva realizzato nel 1904 la prestigiosa villa di Tarcento, presso Udine.

Come emerso dalle recenti ricerche di Fabio Caffarena, Denegri fu uno dei protagonisti del “mito” legato ai caduti della Grande Guerra, con la progettazione del monumento ai caduti di Finalborgo (1920), l’ideazione artistica del Parco della Rimembranza a Finalpia progettato da Paolo e Carlo Chiaves (1926) e l’esaltazione di Enrico Caviglia quale figura unificatrice del nuovo comune di Finale Ligure, nato nel 1926 dalla forzata unione di Marina, Borgo e Pia.

Inoltre, a Denegri nel 1927-28 fu affidato il rinnovo della decorazione pittorica della sala consiliare del palazzo comunale in Via Pertica, eseguita dal savonese Carlo Felice Dellepiane e incentrata sui medaglioni con personaggi storici locali oltre che sull’esaltazione della figura di Caviglia, raffigurato nell’affresco firmato dal piemontese – ma nolese d’adozione – Giovanni Rovero.

La targa dedicata a Caviglia a Finalmarina, nella quale fu collocato il busto in bronzo dello scultore torinese Gaetano Cellini preferito rispetto a quello proposto dal napoletano Pasquale Fosca, fu inaugurata con una grande cerimonia svoltasi il 21 agosto 1927.

Seguirono per Denegri i migliori anni di attività professionale, con alcuni edifici residenziali nei quali mantenne la precedente lezione eclettica, superando peraltro ogni ricordo della fugace Art Nouveaux attraverso composizioni architettoniche originali fortemente caratterizzate dall’impiego della Pietra di Finale. Nella casa costruita a Finalpia nel 1927 per Olinto Simonetti, la pietra estratta nelle cave di famiglia a Calvisio e le maestranze artigiane in esse attive sostennero un ruolo non secondario. Una simile concezione architettonica si ritrova nella villa costruita ad Albenga per Benedetto Noberasco e suo figlio nel 1932-36.

Ma l’attività di Vandone e Denegri a Finalmarina si tradusse anche nella realizzazione del grandioso stabilimento balneare Boncardo, nella sua elegante versione Liberty, purtroppo andata perduta e sostituita dall’attuale anonima costruzione. Di fronte fu progettato il nuovo albergo Boncardo, trasferitosi dall’antica sede in Piazza Oberdan. Tra i molti interventi attuati da Denegri nel Dopoguerra rientrano inoltre la sistemazione della passeggiata a mare di Finalmarina, sulla quale si affaccia il prestigioso Hotel Moroni, che forniva una soluzione moderna e funzionale per un turismo in rapida espansione.

È di imminente stampa il libro Enrico Caviglia 1862-1945. Memoria viaggi cultura, a cura di Mario Berruti, Fabio Caffarena e Giovanni Murialdo, con approfondimenti e immagini su questi temi.

[G.M.]

 

Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com © 2024
    • Inglese
    • Italiano
    • Tedesco
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI