MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • Notizie e informazioni
  • La Fortezza di Castelfranco

La Fortezza di Castelfranco

Breve storia

La Fortezza di Castelfranco testimonia lunghe e articolate vicende, che tra il XIV secolo e i giorni nostri, ha portato la struttura ad assumere l’attuale aspetto, grazie ai recenti interventi di recupero.
La struttura originaria, ancora oggi visibile, risale al 1365 circa, quando la Repubblica di Genova realizzò un fortilizio destinato a costituire uno strumento di controllo sul Finale e di affermazione del proprio potere nei confronti dei Marchesi di Savona, i Del Carretto, che dal XII secolo esercitavano la loro signoria su una fascia di territorio compresa tra il litorale e il basso Piemonte.
Dopo alterni e travagliati eventi che caratterizzarono il Marchesato, Castelfranco subì demolizioni, ricostruzioni e ripetute occupazioni da parte di Genova, dell’esercito spagnolo e di quello imperiale tra XVII e XVIII secolo.

La fortezza, trasformata nell’Ottocento in carcere, durante la Prima Guerra Mondiale ospitò prigionieri dell’esercito austro-ungarico, molti dei quali persero qui la vita a causa dell’epidemia di influenza spagnola del 1918-19. Solo nel 1950 furono demolite le strutture carcerarie ottocentesche e a partire dagli anni Novanta del secolo scorso iniziò un progressivo restauro per il recupero della struttura a fini culturali.

La Fortezza oggi

La Fortezza di Castelfranco ospita il Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST), articolato in due distinte sezioni. La prima è dedicata alla storia dell’edificio con una sala espositiva, un impianto multimediale interattivo collocato all’interno del bastione e un’area all’aperto. La seconda accoglie apparati didattici e postazioni multimediali per la consultazione degli Archivi Storici di Cartografia, Iconografia e Fotografia della Città di Finale Ligure e del suo territorio costiero.

Di particolare suggestione è la proiezione interattiva multimediale realizzata nel bastione. Quattro personaggi sono proiettati sulle pareti e dialogano con i visitatori, raccontando ognuno le vicende dell’epoca in cui è vissuto: Robaldo, un Cavaliere templare del XIII secolo illustra gli antichi insediamenti precedenti alla fortezza, il Marchese Giorgino del Carretto spiega le vicende medioevali, Don Alonso De Castro, alfiere della guarnigione spagnola, riferisce del periodo di maggiore espansione del castello ed infine Jaroslav, soldato austro-ungarico, ricorda la dura realtà della prigionia nella fortezza alla fine della Grande Guerra.

Pannelli e installazioni multimediali, collocati in altri ambienti, illustrano la storia della fortezza attraverso vedute cartografiche, iconografiche e documenti storici. È inoltre consultabile un archivio fotografico storico sulla marineria finalese e l’abitato di Finalmarina.

Visite guidate ed eventi GIUGNO – SETTEMBRE 2019

GIUGNO

Sabato 1 giugno, Sabato 8 giugno, Sabato 15 giugno, Venerdì 21 giugno, Venerdì 28 giugno

Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e 18.00-19.00 (2° turno)

“Una fortezza affacciata sul mare” – A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale.

Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero -3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).

LUGLIO

Sabato 6 luglio

Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e 18.00-19.00 (2° turno)

“Una fortezza affacciata sul mare” – A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale.

Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero -3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).

Mercoledì 10 luglio, Mercoledì 17 luglio, Mercoledì 24 luglio, Mercoledì 31 luglio

Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e ore 18.00-19.00 (2°turno)

“Aperitivo alla Fortezza” – A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Ristorante La Fortezza. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020.

Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà “apericena” con sapori medievali a cura dello Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €.

depliant castelfranco1

AGOSTO

Mercoledì 7 agosto, Mercoledì 14 agosto, Mercoledì 21 agosto, Mercoledì 28 agosto

Fortezza di Castelfranco, ore 21.00-22.00 (1° turno) e ore 22.00-23.00 (2° turno)

“Una dolce notte in Fortezza” – A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Ristorante La Fortezza. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020.

Visita guidata in notturna a Castelfranco tra suggestioni e panorami spettacolari. Si potrà accedere anche al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà dessert e degustazione di moscato a cura dello Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €.

SETTEMBRE

Mercoledì 4 settembre, Mercoledì 11 settembre

Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e ore 18.00-19.00 (2°turno)

“Aperitivo alla Fortezza” – A cura di: Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri e Museo Diffuso del Finale, in collaborazione con Ristorante La Fortezza. Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020.

Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà “apericena” con sapori medievali a cura dello Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €.

depliant castelfranco2
Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com © 2024
    • Inglese
    • Italiano
    • Tedesco
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI