MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • Newsletter
  • Newsletter speciale – Una grande famiglia nel Rinascimento italiano

Newsletter speciale – Una grande famiglia nel Rinascimento italiano

Pubblicazione volume

Una grande famiglia nel Rinascimento italiano

Nuova pubblicazione dedicata alla committenza dei Del Carretto

È disponibile nelle principali librerie italiane e presso il Museo Archeologico del Finale a Finalborgo il libro dal titolo: I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Piemonte e Liguria (XIV-XVI secolo), a cura di Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo e Magda Tassinari.
Questa iniziativa editoriale costituisce un importante momento nell’ambito della valorizzazione del paesaggio culturale finalese promossa dal Museo Diffuso del Finale-MUDIF, col fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Finale-ligure-libro-del-carretto-mudif

Il volume, pubblicato da Scalpendi Editore in Milano, in oltre 470 pagine ricostruisce le vicende dei marchesi Del Carretto, una famiglia signorile che, a partire dal dodicesimo secolo, esercitò il suo potere tra il Piemonte meridionale e il Ponente ligure.
Peraltro, i Del Carretto nel tempo agirono in un contesto di ampie e complesse relazioni, grazie alla loro costante adesione al partito imperiale e alla loro capacità di inserimento nelle alte gerarchie ecclesiastiche.
Riprendendo dalla presentazione del libro: “Le pagine di questo volume racchiudono lo scenario poliedrico che connota le vicende politiche e artistiche legate alla famiglia Del Carretto nel quadro dell’Italia rinascimentale, non limitando l’indagine ai feudi liguri e piemontesi ma aprendo lo sguardo verso Roma, l’Oriente mediterraneo, le grandi capitali dell’Impero asburgico. È all’interno di una fitta rete di relazioni internazionali che si fanno spazio, grazie a incarichi di assoluto prestigio, i diversi personaggi di una delle più importanti famiglie dell’antica aristocrazia italiana dimostrando una non scontata sensibilità culturale e artistica”.

Dopo le presentazioni istituzionali di Manuela Salvitti e Francesca Imperiale, i numerosi e qualificati autori dei contributi (Monica Baldassarri, Massimiliano Caldera, Alessandra Casati, Francesca De Cupis, Walter Ferro, Andrea Fiore, Luisa Clotilde Gentile, Enrico Lusso, Giovanni Murialdo, Riccardo Musso, Daniele Pelosi, Renato Gianni Ridella, Edoardo Rossetti, Giorgio Rossini, Jan Royt, Andrea Spiriti, Magda Tassinari), mettono in luce l’apporto della committenza marchionale nei campi dell’architettura, della pittura e della scultura, nonché in quello delle arti suntuarie, delle armi e della numismatica, fra Trecento e Cinquecento. Inoltre, si gettano le basi per successivi studi che trovano nel presente volume un punto di partenza imprescindibile.

Molte le novità emerse nell’ambito dei vari studi contenuti nel volume e le riletture di opere d’arte da tempo note, ma rivisitate alla luce di una visione aggiornata e complessiva dell’ambiente sociale, culturale e artistico che le produsse.
Tra le nuove acquisizioni, per i suoi richiami alla pittura fiorentina di inizi Cinquecento, sicuramente una grande rilevanza su scala non solo locale ha assunto il dipinto con l’Estasi di San Bernardo, realizzato nel 1510 da Raffaele de’ Rossi per l’altare della famiglia Carenzi in Santa Caterina a Finalborgo e “riscoperto” nel Museo Puskin di San Pietroburgo.

Finale-ligure-newsletter-10-mudif-02

Nell’ambito dei vari studi, un ruolo primario rivestono inoltre i tessuti e gli arredi sacri legati alla committenza carrettesca, per i quali si ricostruiscono le originarie destinazioni o, in molti casi, si propongono i centri di produzione. In particolare, è stata individuata nella Praga imperiale la provenienza dell’importante croce d’argento ed eliotropio donata al convento di Santa Caterina dal marchese Sforza Andrea, col quale, nel 1602, si concluse la parabola storica del ramo finalese dei Del Carretto.
Ne deriva la ricomposizione di un quadro di ampia e complessa articolazione storico-artistica, che supera decisamente una visione dei Del Carretto quale famiglia di antiche origini feudali, ma sostanzialmente confinata in un ambito prevalentemente locale, su cui per cinque secoli esercitarono il proprio potere sotto l’egida imperiale.

Finale-ligure-newsletter-10-mudif-3

Da questa pubblicazione i Del Carretto emergono, piuttosto, come una delle più importanti dinastie signorili, che nel tormentato trapasso dal Medioevo al mondo moderno seppero ampliare le proprie sfere d’influenza e proporsi come una delle più significative famiglie sullo scenario del Rinascimento italiano.

[G.M.]

NEWSLETTER – ARTE

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



  • ISCRIVITI ANCHE ALLE NEWSLETTER DI:

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

RIMANI IN CONTATTO

CONTATTACI ORA

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com © 2024
    • Inglese
    • Italiano
    • Tedesco
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI