Teatro Sivori

Un grande teatro ottocentesco ancora in attesa di un recupero
Il teatro civico dedicato al violinista genovese Camillo Sivori, allievo di Nicolò Paganini, è situato a Finalmarina lungo la Via Aurelia. Esso fu costruito a partire dal 1863 e inaugurato il 20 dicembre 1868 per fare fronte alle crescenti richieste di opere e rappresentazioni da parte della popolazione locale.

Il nuovo grande teatro all’italiana, che in parte si sostituisce al teatro Aycardi eretto a Finalborgo nel 1804, riflette il ruolo raggiunto dai gruppi nobiliari e borghesi dominanti nella società locale, ma anche la ricerca da parte della città di una prestigiosa immagine culturale.


APPROFONDIMENTI – Teatro Sivori
La ricercata facciata neoclassica presenta a piano terreno cinque portali su fondo bugnato sormontati da un ordine di finestre separate da lesene ioniche con timpani spezzati sui quali sono collocati i busti di poeti famosi, mentre i parapetti sono decorati da delicati motivi a stucco con amorini musicanti. La parte superiore della facciata è costituita da un fregio aggiunto nel 1879 con stucchi eseguiti da Antonio Brilla raffiguranti Allegorie teatrali e musicali oltre allo stemma civico tra figure femminili e, ai lati, due leoni.
Il teatro poteva accogliere fino a 400 persone tra la platea, i due ordini di palchi e il loggione. Esso fu animato da un’intensa attività musicale e operistica, fino alla chiusura avvenuta nel secolo scorso per motivi di sicurezza.
L’intera struttura della sala a ferro di cavallo è in legno con i ricchi elementi decorativi che separano i palchetti, mentre l’arcoscenio decorato è sostenuto da cariatidi scolpite.
Il sipario ottocentesco originale, opera del genovese Giovanni Quinzio (1832-1918) e raffigurante il Trionfo di Camillo Sivori accolto dal suo maestro Nicolò Paganini fra i grandi della musica, è attualmente sistemato nell’auditorium di Santa Caterina a Finalborgo.
Il soffitto della sala è decorato da eleganti pitture con Allegorie della musica e del teatro eseguite da Luigi baroni nel 1868.
Da alcuni anni è in corso un complesso intervento di restauro del teatro ancora lontano da una sua conclusione.
COME ARRIVARE
TEATRO SIVORI
Come raggiungere il Sito
Il teatro, collocato a Finalmarina in Via Torino 3.
Visita
Il teatro è attualmente in restauro e chiuso al pubblico.
Info
Calendario delle visite
RIMANI AGGIORNATO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI IN CONTATTO