Migratori in volo sul Finale



Le specie dell’avifauna che transitano e sostano sul territorio
Le migrazioni stagionali degli uccelli sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti che si possono osservare sul nostro pianeta.

Una delle principali rotte migratorie del Mediterraneo è quella che si sviluppa da Sud-Ovest verso Nord-Est. Partendo dall‘Africa Nord occidentale la rotta attraversa lo stretto di Gibilterra, prosegue lungo la costa mediterranea spagnola, francese e raggiunge la nostra regione sorvolando il Finalese ed il Monte Beigua. Da qui molte specie si dirigeranno verso la Pianura Padana, il centro e nord Europa.

APPROFONDIMENTI – Migratori in volo sul Finale
Il flusso migratorio ha inizio nel mese di febbraio, quando per prime le gru sorvolano il Finalese con grandi stormi, composti a volte da oltre 500 esemplari, spesso in volo battuto, con la caratteristica formazione a V e molto vociferi. Nel mese di marzo si verifica il passaggio dei bianconi, grandi rapaci diurni maestri nel volo planato ed abilissimi a sfruttare le correnti termiche ascensionali. Ad aprile e maggio diventano innumerevoli le specie che possono essere osservate in volo migratorio sul Finalese: tra le più significative la cicogna bianca, la cicogna nera, le garzette, gli aironi rossi, gli aironi guardabuoi, i gruccioni, il falco pecchiaiolo, il falco di palude, il falco lodolaio.
Molte di queste specie si limitano a transitare sopra il nostro territorio, sostando in alcuni casi per poche ore, per poi riprendere il loro volo con rotta Nord-Est. Alcune coppie invece, come nel caso del biancone e del falco pecchiaiolo, si fermano nel nostro entroterra e danno inizio al loro ciclo riproduttivo arricchendo stagionalmente la biodiversità del Finalese. Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, tutte queste specie torneranno a svernare nel Nord Africa e nella fascia africana sub-sahariana.
VISITA
Gli aspetti naturalistici, paesaggistici e storici del territorio sono al centro delle escursioni di “Finale Natura Landscape & Archeotrekking”.
Scopri il calendario completo nella pagina VISITE.
RIMANI AGGIORNATO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI IN CONTATTO