Uliveti oggi come ieri

La coltivazione dell’ulivo sulle “fasce”, le cultivar locali ed il ciclo annuale

La cultura dell’ulivo in Liguria ha origini antiche ed è uno degli elementi basilari del paesaggio della regione.

Pianta originaria dell’Asia minore, l’ulivo è coltivato sul versante marittimo ligure, dove il microclima è mitigato dall’effetto del mare, essendo una pianta che teme le forti gelate e l’umido.

APPROFONDIMENTI – Uliveti oggi come ieri

Lo storico francese Mobillon negli “Annali” ascrive l’introduzione dell’ulivo nella zona di Finale Ligure all’inizio del 1100 ai monaci benedettini, i quali fecero conoscere alla popolazione le tecniche per terrazzare la collina su cui impiantare l’olivo. Il terreno ripido e sassoso veniva reso pianeggiate, cioè sistemato a “fascia”. Bisognava costruire a valle un muro a secco, utilizzando le pietre più grosse, spesso portate da altri luoghi a dorso di mulo, poi si cominciava il riempimento con la terra, anche questa riportata. Un lavoro, una storia di incredibile fatica, che ha reso unico il paesaggio ligure nel mondo.

L’olio ha vissuto alterne vicende nel corso della sua storia, passando dall’iniziale impiego cosmetico, ad un parallelo utilizzo energetico ed alimentare, sino all’attuale e quasi esclusivo uso alimentare. L’olivicoltura ligure ebbe sviluppo a partire dalla seconda metà del 1500, quando l’olio d’oliva cominciò ad essere apprezzato e la richiesta aumentò da tutta Europa con il conseguente aumento del prezzo, che rese la produzione redditizia. Così l’ulivo si diffuse rapidamente raggiungendo la massima espansione tra il 1600 e 1800. Le varietà coltivate nel territorio di Finale Ligure sono:

Taggiasca è la più conosciuta e utilizzata in quanto ritenuta la varietà migliore per la sua grande capacità di adattamento;

Pignola, nota come feina (di Feglino), è una varietà di oliva tardiva, con frutto piuttosto piccolo, tondeggiante, di colore nero;

Colombaia, una cultivar molto antica caratteristica della zona di Finalpia e Varigotti; ha una particolare chioma serrata e l’olio è ricco di polifenoli.

VISITA

Gli aspetti naturalistici, paesaggistici e storici del territorio sono al centro delle escursioni di “Finale Natura Landscape & Archeotrekking”.

Scopri il calendario completo nella pagina VISITE.

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



  • ISCRIVITI ANCHE ALLE NEWSLETTER DI:

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

RIMANI IN CONTATTO

CONTATTACI ORA

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali